
E sabato prossimo, 19 novembre, 2022, si racconta un thriller urbanistico, un genere che a noi affascina tantissimo
Nell’evento qui potete trovare il comunicato serio, ed ufficiale
https://www.facebook.com/events/669976564704206/?ref=newsfeed
Nel 1988, mentre si preparava il progetto del Porto Antico (che, voglia come si voglia dei pregissimi li ha), apparve, e alcuni lo ricordano, IL CONO DI PORTMAN.
Un progetto che rimase alcuni mesi nella discussione pubblica, nelle proposte all’amministrazione e alla città, nei confronti degli addetti ai lavori.
E poi, come nei romanzi di fantascienza quando un manipolo di eroi sconosciuti, e che tali rimarranno, riesce a sconfiggere una invasione aliena operando da dietro le trincee, un manipolo di eroi genovesi, tra le Istituzioni, le Università, gli enti deputati, riuscirono a respingere la creatura dinosauresca.
Eroi che, più che come i protagonisti fantascientifici dei Man in Black, avevano il piglio degli eroi casuali e senza timore (tipo John Wayne) dei libri di Philip K. Dick.
Sabato testimoni e protagonisti dell’epoca e commentatori esperti ricostruiranno la vicenda.
E quando mai capita più?
Un thriller raccontato in diretta, un cold case architettonico riesplorato senza segreti. Ma solo sabato pomeriggio
Chi c’è c’è
E, noi che abbiamo iniziato a sentire i discorsi, Ve lo garantiamo, ci son tutti gli elementi del Kolossal
E se la conferenza sarà lunga, è perché ci vuole il tempo che ci vuole.
E lo spirito di Philip Dick sarà seduto in platea. Sorridente e attento. Perché le sue storie erano inventate. Questa no.
(e poi, dovevamo festeggiare il nostro “santo laico” Renzo Picasso, che è nato l’11 novembre, in questo periodo. E quale modo migliore di aiutare il buon Luigi Lagomarsino, organizzatore della conferenza. Che conobbe e fu allievo di Picasso)